È pronto il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri per la certificazione che le attività svolte rientrino tra quelle che danno diritto al credito d’imposta in ricerca e sviluppo. Il provvedimento, non ancora emanato, ha l’obiettivo di attuare quanto previsto dal decreto legge 73/2022, ovvero il decreto Semplificazioni. (vedi nostre circolari nr. 11/2022 e 21/2022) Tale decreto ha previsto la
Detrazione delle spese scolastiche
Si ricordano di seguito le detrazioni spettanti per le spese sostenute a fronte delle attività scolastiche, ovvero per le spese per la frequenza di scuole dell’infanzia (scuole materne), scuole primarie e scuole secondarie di primo grado (scuole elementari e medie) e scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori), siano queste scuole pubbliche o istituti paritari privati. Si elencano
Circolare 18 2023 Locazioni brevi nuovi obblighi e adempimenti
Locazioni brevi nuovi obblighi e adempimenti Il disegno di legge 2023 sulla disciplina delle locazioni turistiche, in corso di approvazione, contiene diverse novità aggiungendo una serie di obblighi e adempimenti con la duplice finalità di regolamentare e monitore l’offerta turistica e di ricondurre la tassazione di tali proventi nell’ambito dell’attività imprenditoriale. Le nuove regole saranno
Costi Black-list 2023
La Legge di Bilancio 2023 ha, di fatto reintrodotto la disciplina fiscale sui costi black list già introdotta in passato dal Dlgs 147/2015 (in vigore solo per il 2015, poi abrogata dal 2016). Per effetto di tale intervento legislativo, i costi derivanti da operazioni con soggetti “non cooperativi” ai fini fiscali: che non eccedono il
Circolare 17 2023 Tassati i rimborsi erogati al dipendente per la ricarica di auto elettriche in uso promiscuo
Tassati i rimborsi erogati al dipendente per la ricarica di auto elettriche in uso promiscuo I rimborsi erogati dal datore di lavoro al proprio dipendente per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo costituiscono reddito di lavoro dipendente da assoggettare a tassazione, non rientrando nel fringe benefit di cui all’art. 51 comma 4
Rivalutazione delle partecipazioni entro il 15.11.2023
Rivalutazione delle partecipazioni entro il 15.11.2023 Con la Legge di Bilancio 2023 è stata nuovamente prevista la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni dietro pagamento, entro il 15 novembre 2023, di un’imposta sostitutiva, quest’anno incrementata dal 14 al 16%. Tra i beni che possono essere oggetto di rivalutazione vengono incluse, per la prima volta, anche
Circolare 16 2023 Detrazione iva per acquisto immobile destinato a casa vacanze
Con la risposta all’interpello n.392 del 24 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ribadisce le condizioni necessarie per esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA relativa ad un immobile abitativo da destinare all’esercizio di un’attività di locazione turistica, anche nel caso in cui l’attività sia svolta da terzi in “outsourcing”. Il caso esaminato è piuttosto ricorrente: una
Fringe benefit
Fringe benefit 2023 a 3000 euro con figli a carico Con riferimento al fringe benefit 2023, viene confermata la soglia di non imponibilità a 3.000 euro anche se solamente per i lavoratori dipendenti con figli a carico. Pertanto, limitatamente al 2023 l’incremento della soglia di non imponibilità dei fringe benefit a 3.000 euro riguarda i
Circolare 15 2023 Rivalutazione delle partecipazioni quotate con prospetto del valore normale
Con la circolare n. 16 del 26 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla rideterminazione del costo o valore d’acquisto delle partecipazioni e sull’affrancamento degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) e delle polizze assicurative. Per le partecipazioni, la legge 197/2022 ha esteso l’agevolazione anche alle partecipazioni quotate in mercati regolamentati e
Circolare 14 2023 Affrancamento degli utili delle partecipate a regime privilegiato
La disciplina di affrancamento degli utili/riserve di utili di fonte estera è stata introdotta dalla legge di bilancio 2023. In tal modo si vuole favorire lo smobilizzo e il rimpatrio degli utili detenuti all’estero in Paesi o territori a fiscalità privilegiata. La disciplina opzionale di affrancamento degli utili e delle riserve di utili delle società