Le vendite a distanza (definizione contenuta nel nuovo art.38-bis D.L.331/93) si distinguono tra: Vendite a distanza intra-UE: cessioni di beni spediti / trasportati dal fornitore o per suo conto, anche quando il fornitore interviene indirettamente nel trasporto / spedizione dei beni, a partire da uno Stato UE diverso da quello di arrivo della spedizione /
Circolare 18 2021 Decreto sostegni bis: super ACE 2021
Il DL n. 73/2021, c.d. “Decreto Sostegni-bis”, all.art.19 commi da 2 a 7, ha previsto il rafforzamento dell’ACE disciplinata dall’art. 1, DL n. 201/2011 e dall’art. 1, commi da 550 a 552, Legge n. 232/2016 (Finanziaria 2017), con applicazione di un coefficiente maggiorato del 15% alla variazione in aumento del capitale proprio verificatasi nel periodo
Circolare 17 2021 Decreto sostegni bis: contributo a fondo perduto
L’art. 1 del DL 25 maggio 2021 n. 73 (c.d. DL “Sostegni-bis”) al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”, ha riconosciuto un ulteriore contributo a fondo perduto.
Circolare 16 2021 Decreto sostegni bis: credito imposta beni materiali ordinari utilizzabile in unica quota
L’art. 20 del DL 25 maggio 2021 n. 73 (c.d. DL “Sostegni-bis”) amplia la possibilità di utilizzare in un’unica soluzione il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ex L. 178/2020, anche per i soggetti con ricavi superiori a 5 milioni di euro.
Circolare 15 2021 Decreto sostegni bis: Credito d’imposta sanificazione e acquisto dispositivi di protezione
L’art. 32 del DL 25 maggio 2021 n. 73 (c.d. DL “Sostegni-bis”) al fine di favorire l’adozione di misure dirette a contenere e contrastare la diffusione del COVID-19, disciplina un nuovo credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro.
Proroga della moratoria su mutui e finanziamenti
Il decreto Sostegni bis prevede che, previa specifica comunicazione da far pervenire al soggetto finanziatore entro il 15.06.2021, sono prorogate fino al 31.12.2021 le misure di sostegno previste dall’articolo 56, comma 2, D.L. 18/2020, limitatamente alla sola quota capitale ove applicabile. Quindi, ad esempio, per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, il