Nella seduta del 14.2.2023 il Consiglio dell’Unione europea ha effettuato la revisione periodica della black list dell’Unione, inserendovi quattro nuovi Stati: Isole Vergini britanniche, Costa Rica, Isole Marshall e Russia. I Paesi interessati passano quindi da 12 a 16. DISCIPLINA DEI COSTI BLACK LIST La lista dell’Unione europea ha un impatto diretto nell’ordinamento italiano, in
Circolare 6 2023 Agevolazione prima casa – proroga sospensione termini al 30 ottobre 2023
Il DL 198/2022 (c.d. decreto “Milleproroghe”), che è in attesa dell’ultimo via libera dalla Camera – l’esame del Ddl. in Aula è previsto per oggi –, ha spostato i termini relativi all’agevolazione “prima casa”. Questi sono nuovamente sospesi dal 1° aprile 2022 fino al 30 ottobre 2023 e ricominceranno a decorrere, quindi, il 31 ottobre 2023. La materia ha
Circolare 5 2023 Riforma Legge Sabatini
Sei mesi in più per completare gli investimenti La legge di Bilancio 2023 concede alle PMI di beneficiare 6 mesi di tempo più per completare gli investimenti: per le iniziative con contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023, gli investimenti dovranno essere conclusi entro 18 mesi dalla data di stipula
Circolare 4 2023 Perdite 2022 sterilizzate e ammortamenti 2023 sospesi
Il c.d. decreto “Milleproroghe” (DL 198/2022, art. 3, comma 9) prevede che alle perdite civilistiche emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2022 “non si applicano gli articoli 2446, secondo e terzo comma, 2447, 2482-bis, quarto, quinto e sesto comma, e 2482-ter del codice civile e non opera la causa di scioglimento della
Circolare 3 2023 Bollo fatture elettroniche soglia a 5.000 euro per il differimento del versamento e scadenze
Gentile cliente, il decreto Semplificazioni nel 2022 ha apportato modifiche alle soglie trimestrali dell’imposta di bollo. A partire dal 1° gennaio 2023 la soglia prevista per il differimento del versamento, senza applicazione di sanzioni e interessi, dell’imposta di bollo, dovuta per i primi due trimestri dell’anno è innalzata da 250 euro a 5.000 euro. Di
Circolare 2 2023 Detrazione IRPEF dell’IVA per l’acquisto di case ad alta efficienza energetica
La legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022) prevede la detrazione ai fini IRPEF del 50% dell’IVA pagata per l’acquisto, entro il 31 dicembre 2023, di immobili nuovi di tipo abitativo, di classe energetica A o B, ceduti dalle imprese costruttrici. La misura è limitata agli acquisti effettuati nell’anno 2023. Circolare 2 2023 Detrazione IRPEF
Circolare 1 2023 Credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione: le nuove aliquote dal 1° gennaio
Dal 1° gennaio 2023 cambiano le aliquote per il credito di imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica e innovazione tecnologica 4.0. Sono, infatti, entrate in vigore le aliquote previste dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234/2021). La Manovra 2023 (legge n. 197/2022) si è limitata a prorogare fino alla
Circolare 22 2022 Legge di bilancio 2023
In data 29.12.2022 il Senato della Repubblica ha approvato, definitivamente, il D.d.l. di Bilancio 2023, contenente una serie di interessanti novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2023. Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella suddetta legge. Estensione del credito d’imposta energia e gas Sono prorogati
Circolare 21 2022 Albo certificatori investimenti di Ricerca e Sviluppo
E’ pronto, in bozza, il PDCM preparato dal ministero dello Sviluppo economico (ora all’esame del ministero dell’Economia per il concerto) che istituisce l’Albo dei certificatori che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica, di design e innovazione estetica,
Circolare 20 2022 Fondo nuove competenze: potenziata la formazione digitale e green
Con un comunicato del 14 settembre 2022 il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ha illustrato il decreto che regola il Fondo nuove competenze, il programma guida per la formazione dei lavoratori occupati nell’ambito del Piano Nazionale Nuove Competenze, rifinanziato con un miliardo di euro. Il decreto deve ora essere firmato dal Ministro dell’Economia