Tra le principali novità del decreto legge, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di mercoledì 27 settembre vi è la riduzione dei termini per poter compensare i tax credit energia e gas. L’articolo 6 della bozza di decreto legge prevede di anticipare dal 31 dicembre 2023
Detrazione delle spese scolastiche
Si ricordano di seguito le detrazioni spettanti per le spese sostenute a fronte delle attività scolastiche, ovvero per le spese per la frequenza di scuole dell’infanzia (scuole materne), scuole primarie e scuole secondarie di primo grado (scuole elementari e medie) e scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori), siano queste scuole pubbliche o istituti paritari privati. Si elencano
Rivalutazione delle partecipazioni entro il 15.11.2023
Rivalutazione delle partecipazioni entro il 15.11.2023 Con la Legge di Bilancio 2023 è stata nuovamente prevista la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni dietro pagamento, entro il 15 novembre 2023, di un’imposta sostitutiva, quest’anno incrementata dal 14 al 16%. Tra i beni che possono essere oggetto di rivalutazione vengono incluse, per la prima volta, anche
Fringe benefit
Fringe benefit 2023 a 3000 euro con figli a carico Con riferimento al fringe benefit 2023, viene confermata la soglia di non imponibilità a 3.000 euro anche se solamente per i lavoratori dipendenti con figli a carico. Pertanto, limitatamente al 2023 l’incremento della soglia di non imponibilità dei fringe benefit a 3.000 euro riguarda i
In Gazzetta Ufficiale il Decreto bollette
È stato convertito in legge, con alcune modificazioni, il DL 34/2023 (decreto “Bollette”), che è entrato in vigore il 30/05/2023. Tra le principali novità introdotte in sede di conversione si segnalano: il riconoscimento alle start up innovative, costituite a partire dall’1.1.2020, operanti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità, nel limite complessivo di
Proroga dei versamenti al 20 luglio per i soggetti ISA
Con il Comunicato Stampa n.98 del 14/06/2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze annuncia la proroga dei versamenti in scadenza al 30 giugno 2023 per le imposte dovute a seguito delle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, e segnala l’imminente emanazione di un apposito provvedimento normativo. Le nuove scadenze sono: 20 luglio 2023 – senza
Investimenti in beni immateriali 4.0 prenotati nel 2022 entro il 30 giugno
Il termine “lungo” per effettuare gli investimenti in beni immateriali “4.0” prenotati nel 2022, al fine di fruire del credito d’imposta del 50% scade il 30 giugno 2023. La misura prevista dal c.d. DL “Aiuti” stabilisce che “Per gli investimenti aventi ad oggetto beni compresi nell’allegato B (es. Software, sistemi, piattaforme e applicazioni) annesso alla
Compensi reversibili senza imposte in Italia
COMPENSI REVERSIBILI SENZA IMPOSTE IN ITALIA L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 330 pubblicata in data 22 maggio 2023, si è pronunciata in merito al trattamento fiscale dei compensi c.d. reversibili erogati all’amministratore da una società italiana. In particolare, afferma che i suddetti compensi, con obbligo di riversamento a favore di una
Rientro ricercatori e docenti: ammissibili ai benefici fiscali gli assegni di ricerca
L’Agenzia delle Entrate è ritornata sul tema dei benefici fiscali a favore dei docenti e dei ricercatori che trasferiscono la propria residenza in Italia. In particolare, l’Agenzia ha precisato che il beneficio riconosciuto per il rientro di docenti e ricercatori è ammesso anche in caso di percezione di assegni di ricerca in occasione dell’ingresso o
Tax Credit energia e gas I trimestre 2023 – Dati dal fornitore entro il 30 maggio
Le imprese non energivore e non gasivore hanno tempo fino al 30 maggio per richiedere e ricevere dal fornitore la comunicazione con i dati che consentono il calcolo semplificato dei tax credit energia e gas relativi al primo trimestre 2023. Per i maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto della componente energia o gas, le suddette